CENTIMETRI DI ANIMA
  • Chi Siamo
    • Mission
  • Eventi
    • Evasa - Vernissage
    • Evasa - Casa Merini
    • Giornata Mondiale della Poesia
    • Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne
    • Varese
    • Video
  • Progetti
    • Raggiungere le Stelle
    • Lirica
    • Musicisti
    • Laboratori
    • Seminari
  • Arte
    • Soraya Cordaro Bio
    • Il Canto delle catene
    • Poesia
    • Collezione Quadri
  • Counseling
  • Contatti
  • Press
    • Comunicato Ampolle
  • Blog

Raggiungere le Stelle

CENTIMETRI DI ANIMA APS promuove e realizza questo progetto, destinato a ospedali pediatrici, oncologici, hospice, in Italia. La ricerca di sponsorizzazione è finalizzata a coprire le spese per la realizzazione, donando gratuitamente su chiavetta USB sponsorizzata, i contenuti. (vedi dettagli)
Crediamo  profondamente  nel ruolo della cultura, dell’arte e della musica come strumento di crescita personale e di coesione sociale per la comunità e il territorio. Il nostro impegno è quello di strutturare progetti ed eventi per educare ai valori e  all’ ascolto, ad accettare e valorizzare le diversità attraverso ogni forma d'arte nel mondo dell’infanzia e degli adulti. Ci impegnamo  in progetti educativi, formativi, musicali, artistici e culturali, con particolare attenzione a tematiche sociali attuali come il bullismo, il cyberbullismo, la violenza, i diritti umani..etc.. Desideriamo mettere a disposizione le possibilità che la Musica dona anche nei momenti più difficili, unendo i suoi benefici a quelli del counseling, nella relazione di aiuto. L’unicità del progetto riguarda l’applicazione del counseling con la fiaba ad opera di Soraya A. Cordaro come primo progetto pilota in Italia.
La fondatrice e counselor di Centimetri di Anima ci racconta come nasce il progetto “Raggiungere le stelle” Molti di noi vorrebbero essere accanto a qualcuno che ci sta lasciando, talvolta non è possibile, come purtroppo accade per i malati di Covid-19. Mi sono interrogata molto su questo, come individuo, chiedendomi cosa potesse silenziosamente e delicatamente tenere per mano chi ci sta lasciando,  qualora  gli operatori sanitari non possano arrivare in tempo o per situazioni analoghe, per la famiglia. In primis: io cosa vorrei per me stessa in una situazione analoga?  Vorrei la musica accanto a me. Questo desiderio è condiviso da altri? Ho posto a conoscenti con malattie o familiari terminali la stessa domanda, ma soprattutto ho chiesto: tu vorresti la musica accanto a te nel momento del tuo ultimo passaggio? Vorresti un supporto silenzioso e delicato, decidendo liberamente se ascoltarlo oppure no? Ti sarebbe utile un supporto di lettura in un momento drammatico? Su una campionatura estesa, la risposta è stata: SI, con alcune precisazioni sul tipo di musica:  “ quella che mi piace o che ascolto ” e alcune indicazioni a riguardo. Ho incontrato anche paura e reticenza nelle risposte, il distacco spaventa e non tutti desiderano immaginare la solitudine e la malattia.  Quindi, eccomi qui.    Lasciando un delicato sottofondo musicale, come compagnia ai bambini, si applica la musicoterapia anche in casi terminali, in questa versione proposta con la sola voce.  Un soffio di calore e presenza rispettoso. Un sussurro angelico, di personaggi magici e di stelle che li accolga nel loro passaggio oltre il mondo sensibile, con un testo che possa veicolare trasmettere un minimo di serenità, anche se è così difficile poterla immaginare concretamente. 
Un sostegno anche per i genitori: coloro che lo desiderano, possono seguire le tracce e registrare la loro voce per i propri figli, nella traccia libera dal testo. Possono narrare la storia o semplicemente lasciare la loro voce. La musica diventa quindi una esperienza e un ricordo in cui essere un invito all’ascolto delle proprie emozioni, il proprio sentire.    Posso immaginare anche le reazioni opposte, di genitori o bambini infastiditi dal suono, ma se anche solo per uno di loro,  questi brani potranno essere un sollievo, questo impegno  sarà stato utile, nel rispetto anche di chi desidera vivere diversamente la degenza terminale.   I brani seguono la ciclicità della natura, per accompagnare il giorno, l’alba e il tramonto, una ninnananna (+ la traccia a disposizione dei genitori)  Ci sono inoltre possibilità di coivolgere realtà corali locali, che potranno espandere il progetto in fasi successive, per la parte dedicata all’ospedale.    
​Le tracce trovano un senso più ampio con una mini guida di counseling con la fiaba per  genitori, in cui possano trovare le descrizioni dei personaggi per raccontare la storia più affine alle loro vite e ai loro figli, perché ognuno possa decidere cosa raccontare in un momento così delicato e trovare conforto in questa narrazione. Il counseling è parte della relazione di aiuto e affronta tematiche e problematiche del qui e ora, attingendo alle risorse dell'individuo, si differisce ovviamente dalla psicoterapia per varie ragioni.  Il progetto viene donato gratuitamente. Ogni famiglia avrà a disposizione un supporto con le melodie e  la guida.
Ringraziamo sentitamente tutti coloro che ci sosterranno, diffondendo o pubblicizzando la nostra inziativa.
​Nel caso voleste effettuare un contributo vi preghiamo di visitare l'apposita pagina 
​
Voglio Contribuire

Raccolta Fondi

Contattateci via email
Donazioni e quote individuali:
Ogni donazione è interamente deducibile dalla vostra dichiarazione dei redditi.
Effettuate un bonifico con oggetto:
  • quota individuale:
30 euro socio ordinario 50 euro socio sostenitore 100 euro socio gold
  • oppure donazione progetto “ raggiungere le stelle” con importo superiore
Inviate foto dello stesso, inviando una mail con nome e cognome, dati per ricevere la ricevuta e quota versata a: centimetridianima@gmail.com


Sponsor:
contatatteci via email per fissare un appuntamento online, donazione deducibile. centimetridianima@gmail.com


Supporto per la diffusione delle tracce:
chiavetta USB sponsorizzata fornita dallo sponsor, (con logo)
gli sponsor del progetto verranno nominati nella mini guida per i genitori e su ogni canale di condivisione


CONTATTI
Referente: Soraya Arianna Cordaro
+39 3471758523 centimetridianima@gmail.com



Centimetri di Anima APS
Piazza San Nicone 13 – 21020 Barasso (VA)
IBAN: IT27F0538710804000042440668
P. IVA 03784620126
Codice Fiscale 92035220125


Facebook: @centimetridianima 
Instagram: ass.centimetridianima/
www.centimetridianima.it


Dona il tuo 5 X 1000: è possibile donarci il tuo contributo con i dati qui sopra riportati.


Ringraziamo sentitamente tutti coloro che ci sosterranno, diffondendo o pubblicizzando le nostre inziative. Noi ci crediamo!
.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Chi Siamo
    • Mission
  • Eventi
    • Evasa - Vernissage
    • Evasa - Casa Merini
    • Giornata Mondiale della Poesia
    • Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne
    • Varese
    • Video
  • Progetti
    • Raggiungere le Stelle
    • Lirica
    • Musicisti
    • Laboratori
    • Seminari
  • Arte
    • Soraya Cordaro Bio
    • Il Canto delle catene
    • Poesia
    • Collezione Quadri
  • Counseling
  • Contatti
  • Press
    • Comunicato Ampolle
  • Blog